Le storie degli scienziati che hanno reinventato la realtà
Così uomini e donne fuori dal comune hanno cambiato per sempre il
nostro modo di pensare.
Immaginate di scoprire un giorno che il mondo in cui vivete funziona in
maniera del tutto diversa da come credevate. Le case, le strade, gli
alberi e le nuvole sono solo un palcoscenico mosso da forze di cui non
sapevate nulla. È quanto accadde un secolo fa ai fisici che dovettero
constatare come dietro alle teorie con cui osservavano il mondo ci
fosse una realtà più profonda, dall¿aspetto così alieno da mettere in
discussione il senso stesso della parola ¿realtà¿. Questo libro racconta
le vite travolgenti di geni rivoluzionari come Planck e Marie Curie, Bohr
e Heisenberg, Schrödinger ed Einstein, svelandone i tratti
irresistibilmente umani ¿ l¿avventuriero e il dandy, l¿intellettuale e il
¿nerd¿ ¿ e intrecciandole con il corso degli anni più convulsi del
Novecento.
«Il lavoro di Marie Curie, Max Planck, Erwin Schrödinge, Albert
Einstein e altri ha rivoluzionato la fisica. Hürter mette in evidenza come
quelle scoperte siano state frutto di uno sforzo collaborativo».
Publishers Weekly
Tobias Hürter
Nato nel 1972, ha studiato filosofia e matematica a Monaco e
Berkeley. È stato redattore della ¿MIT Technology Review¿ e di ¿Die
Zeit¿ e vice caporedattore della rivista filosofica ¿Hohe Luft¿ da lui
cofondata e con la quale tuttora collabora.