Così abbiamo esplorato l'astro che detta il ritmo della nostra
vita
Storie, aneddoti e avventure dalle missioni dell¿Agenzia Spaziale
Europea, raccontati con passione dal fisico che li ha seguiti dalla ¿sala
controllo¿.
Siamo talmente abituati a vedere sorgere e tramontare il Sole che
tendiamo a darlo per ¿scontato¿. Eppure, lo sappiamo bene, senza il
Sole non solo non ci sarebbe vita sulla Terra, ma con tutta probabilità la
Terra nemmeno esisterebbe. Proprio la difficoltà di riprodurre in
laboratorio analoghe condizioni di temperatura e pressione fa del Sole
un ¿mondo¿ misterioso e ancora poco conosciuto. Dopo oltre trent¿anni
passati a seguire alcune delle più importanti imprese scientifiche, Paolo
Ferri racconta la sua esperienza e la storia dell¿esplorazione solare:
dalle prime missioni, come Ulysses, Soho e Cluster, fino a quelle più
recenti, come BepiColombo, ancora in viaggio verso Mercurio, e Solar
Orbiter. Un libro che racconta i successi, le difficoltà e le sfide
tecnologiche affrontati dagli scienziati che cercano di svelare i misteri
della nostra stella.
Paolo Ferri, fisico teorico, ha lavorato per oltre 37 anni al centro di
controllo dell¿Agenzia spaziale europea a Darmstadt, in Germania. Nella
sua carriera ha vissuto direttamente gran parte della storia
dell¿esplorazione spaziale europea. È stato responsabile delle
operazioni di volo di numerose missioni scientifiche. Il suo progetto più
lungo e ambizioso è stata la missione Rosetta, la prima e unica
missione della storia ad atterrare sul nucleo di una cometa,
un¿avventura di vent¿anni che ha descritto nel suo primo libro Il
cacciatore di comete (2020).
¿Il Sole non è solo la fonte di tutta l¿energia che permette la vita sulla
Terra, ma è anche un laboratorio cosmico di fisica nucleare, dove le
condizioni estreme di pressione e temperatura avviano processi
difficilmente riproducibili anche nei nostri laboratori con gli acceleratori
di particelle più potenti. Osservare questi processi ci può aiutare a comprendere meglio la natura della materia nelle sue componenti fondamentali."