L'ultimo, commovente capitolo di una saga che ha emozionato
i lettori
I Meyer hanno lasciato l'Europa e Ruth è riuscita a dimenticare Kurt. Ma
ora la vita ha in serbo nuove gioie e nuove prove...
Dopo molte traversie, i Meyer sono riusciti a lasciare l¿Europa. È
l¿agosto del 1940 e ricominciare da capo a Chicago è una sfida
esaltante ma difficile, soprattutto per Ruth, che deve provvedere ai
genitori ormai anziani e alla sorella, che non ha ancora concluso gli
studi. Dopo aver trovato lavoro in un¿azienda di tessuti, ora Ruth può
tirare il fiato e pensare un po¿ a se stessa. È così che a una festa
incontra Eddie Elcott. Fra i due sboccia l¿amore, ma Eddie è un soldato
in procinto di affrontare la carneficina da cui Ruth è appena fuggita. Che
ne sarà del loro amore? Se dopo averla separata da Kurt, il destino le
togliesse anche Eddie? Coinvolgente e pieno di pathos, Gli anni di
velluto chiude la saga di Ulrike Renk: un omaggio alla vita di una
donna straordinaria e di molte famiglie ebree negli anni bui della
Seconda guerra mondiale.
Nata nel 1967 a Detmold, Ulrike Renk ha studiato Letteratura e
Sociologia negli Stati Uniti e in Germania. Oggi vive con il marito in
Renania insieme ai figli e ai suoi adorati animali. Dopo Gli anni della
seta, Gli anni di cristallo e Gli anni della luce, già apparsi in queste
edizioni, Gli anni di velluto è il romanzo conclusivo dell¿appassionante
saga famigliare che ha venduto complessivamente 500.000 copie ed è
rimasta in vetta alle classifiche per settimane.