Un sorprendente romanzo sulla Germania nazista in una saga
famigliare ispirata a una storia vera
Per sfuggire alle bombe, Ilse si è rifugiata in campagna con i figli. Ma
ben presto anche in quel piccolo paradiso irrompe la guerra.
È il 1942 quando Ilse si trasferisce con i suoi sei figli fuori Monaco,
nella casa di famiglia dove da piccola trascorreva l¿estate. Da lì la
guerra sembra lontana, ma quando al villaggio si presenta un bambino
sporco, affamato e con una stella appuntata sulla camicia, Ilse è
costretta a fare i conti con la più dura realtà. La donna sa che aiutarlo
la mette contro il regime, eppure non esita ad accoglierlo nella propria
casa. Nel frattempo la guerra si avvicina ogni giorno di più e a
risentirne sono soprattutto le sue figlie: Violetta si rifugia nelle sue
fantasie, Betina si ritira in convento e Margot, la maggiore, abbandona
il pianoforte per dedicarsi ai fratelli e ai bambini dell¿orfanotrofio. Per
sopravvivere, tutti dovranno fare come i fiori, che si piegano per non
essere spezzati dalla furia del vento...
Carolina Pobla ha studiato pedagogia all¿università di Barcellona e per
più di trent¿anni ha lavorato nel mondo della danza come docente,
coreografa e regista. È autrice di I gerani di Barcellona, pubblicato
anche dal Club.
«Un romanzo che ci regala uno sguardo inedito e affascinante sulla
Seconda guerra mondiale».
XX Siglos