"Una saga appassionante sullo sfondo della Rivoluzione
khomeinista... Aria è Il dottor Zivago iraniano". Margaret
Atwood
Raccolta in fasce da un umile autista, Aria diventa grande in una
Teheran che, sotto il peso di conflitti sociali e religiosi, cambia
radicalmente.
È notte a Teheran, fa molto freddo e mentre rincasa, Behruz trova una
neonata abbandonata sotto un gelso in mezzo a un mucchietto di
neve. Anche se non ha molto da offrirle, e anche se sa che Zahra, sua
moglie, la prenderà male, l'uomo decide di portarla con sé e di
chiamarla Aria. Nonostante i buoni propositi del padre, Aria non vive
un'infanzia felice. Approfittando delle assenze del marito, Zahra
maltratta la bambina e quando la situazione diventa insostenibile,
Behruz la affida alle cure di una donna ricca e generosa. Gli anni
passano, Aria diventa grande, studia, s'innamora e, mentre la
rivoluzione khomeinista trasforma il Paese, un turbinio di indizi svela i
dettagli della sua origine... L'epopea di un'eroina moderna, che
attraversa la storia dell¿Iran del '900.
Nazanine Hozar è nata a Teheran nel 1978. Vive in Canada, dove si è
trasferita da bambina con la sua famiglia. Ha ottenuto un Master of
Fine Arts in scrittura creativa presso la University of British Columbia.
Aria, il suo primo romanzo, nel 2020 è arrivato finalista all'Ethel Wilson
Fiction Prize e all¿Amazon Canada First Novel Award, oltre a essere
stato selezionato, tra gli altri, dal Prix Médicis étranger e dal Prix
Femina étranger. Aria è in corso di pubblicazione in più di dieci Paesi.
"Un libro splendido. Personaggi e vicende sono descritti in modo così
intimo e persuasivo che fra le sue pagine ci si sente iraniani. Aria non
riguarda solo un luogo e un'epoca precisi, ma anche, e forse
soprattutto, le speranze collettive e le aspirazioni personali di chi ha
visto la propria vita travolta dagli eventi di un'intera nazione".
Hisham Matar