"Non esiste una storia più sorprendente della nostra"
Un brillante divulgatore alle prese con il miracolo della vita e con ciò
che diamo sempre per scontato.
Sapevate che per acquistare i 59 componenti chimici necessari a
creare il nostro corpo bastano 200 sterline? Ebbene sì, costiamo poco
ma valiamo tanto, non solo considerando il lungo, e spesso casuale,
iter della nostra evoluzione ma anche per la miracolosa complessità
dell¿assemblaggio. Per spiegarne ogni dettaglio, Bill Bryson ci
accompagna in un¿originale ricognizione del corpo umano, che inanella
numeri e aneddoti, curiosità storiche e divagazioni scientifiche.
Apprendiamo così notizie insolite sul sudore, la saliva o sul perché
nessuno è mai morto di calvizie; conosciamo gli inutili dettagli di cui
siamo pieni (dalle impronte digitali al mento) e le nostre numerose
imperfezioni: dai molari in eccesso al bacino troppo piccolo per
partorire, alla nostra incapacità di produrre vitamina C. Un viaggio
insolito e ricco di sorprese, al termine del quale scopriamo di essere
non un¿unità, ma ¿un insieme di ecosistemi, un¿isola traboccante di
risorse¿. Una comunità.
Bill Bryson è nato a Des Moines (Iowa) nel 1951. Tra i suoi libri si
ricordano: Una passeggiata nei boschi, In un paese bruciato dal sole,
Una città o l¿altra, Diario africano, Notizie da un¿isoletta, Breve storia di
(quasi) tutto, Vestivamo da Superman, Il mondo è un teatro, Breve
storia della vita privata, L¿estate in cui accadde tutto, Piccola grande
isola e Notizie da un grande paese.
Leggerlo perché...
... oltre a molte informazioni curiose, consente un incredibile viaggio
attraverso il ¿miracolo della vita e della morte¿.
«Bryson mescola alto e basso, battute di spirito e paesaggi ispirati,
materialismo e poesia».
Corriere della Sera