Piccoli grandi classici per lettori grandi e piccoli
Solidarietà, tolleranza, rispetto per la Natura e per i propri simili... Temi
importanti su cui riflettere con leggerezza.
Le sue favole sono ormai un classico: non per niente hanno venduto 4
milioni di copie e continuano a essere ristampate. Se ancora non le
conoscete, eccole riunite in un unico volume impreziosito da deliziose
illustrazioni. In Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a
volare e Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico scopriamo
l’improbabile legame fra animali diversi... e avversi. Storia di un cane
che insegnò a un bambino la fedeltà e Storia di una balena bianca
raccontata da lei stessa hanno al centro l’importanza della lealtà e il
rispetto per la Natura, mentre in Storia di una lumaca che scoprì
l’importanza della lentezza leggiamo di una lumaca che sfida il
conformismo delle sue compagne. Fiabe senza tempo, che attraverso
gli animali raccontano di noi.
«Parole dolci e concrete. Parole adatte ai bambini e agli adulti. Parole
che sono un ponte tra Esopo e l’America Latina e non saranno mai
neutrali».
la Repubblica
Luis Sepúlveda è nato in Cile nel 1949 e vive in Spagna, nelle Asturie.
Tra le sue favole di maggiore successo si ricordano: Storia di una
gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Storia di un gatto e del
topo che diventò suo amico, Storia di una lumaca che scoprì
l’importanza della lentezza, Storia di un cane che insegnò a un
bambino la fedeltà, qui riunite in un unico volume.