Sofferenti, tormentati o solo ribelli: la loro arte ha cambiato la storia…
Da Bosch a Monet, da Munch a Pollock: i ritratti degli artisti che hanno unito un grande talento a una vita fuori dalle regole.
Come tante espressioni entrate nell’uso comune, anche il binomio “genio e sregolatezza” parte da un fondo di verità, perché spesso l’arte è un veicolo per esprimere i propri tormenti. Se ciò non vale per tutti gli artisti, riguarda certamente quelli di questo libro: uomini e donne straordinari, che vissero al di fuori degli schemi. Tra queste pagine conosciamo chi affollò di mostri i propri dipinti e chi si macchiò di delitti; chi finì in manicomio e chi subì uno stupro, affidando poi alla pittura la propria rabbia repressa; chi trovò la propria ispirazione in alcol e droghe e chi, dopo la morte, fu accusato di aver inserito nei propri quadri i dettagli dei crimini commessi… Biografie fuori dall’ordinario, che raccontano l’arte da un punto di vista inconsueto, al confine tra irrequietezza, ribellione e disagio.
Tra gli artisti presenti nel libro:
Hieronymus Bosch
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio
Artemisia Gentileschi
Francisco Goya
Claude Monet
Vincent Van Gogh
Henri De Toulouse-Lautrec
Edvard Munch
Egon Schiele
Mark Rothko
Frida Kahlo
Francis Bacon
Jackson Pollock