La grande storia di un popolo glorioso, ma diviso e incapace
di costruire un impero
Un racconto avvincente e ricco di fascino ripercorre gli eserciti e le
tattiche, i condottieri leggendari e i più celebri scontri per mare e per
terra.
Nella culla della civiltà occidentale, all'interno delle civilissime poleis, la
guerra ha sempre avuto un ruolo cruciale: lì è nata la falange, la
formazione più temuta e imitata, lì venivano addestrati gli invincibili
opliti, lì sono nati condottieri del calibro di Temistocle ed Epaminonda.
Eppure, a differenza di quanto accadde in Egitto, in Mesopotamia e a
Roma, nemmeno nel periodo di massimo fulgore in Grecia sorse un
impero. Troppo divise e impegnate in lotte intestine, le principali città-
stato non riuscirono a fare di più che costituire leghe regionali di durata
relativamente breve. Passando in rassegna personaggi, scontri ed
episodi significativi dell'antica storia ellenica, Andrea Frediani ripercorre
la parabola di un impero mancato, un racconto di grandi imprese e
straordinari eroi.
Andrea Frediani
È nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d¿Italia, ha
collaborato con numerose riviste specializzate e pubblicato diversi
saggi e romanzi storici tradotti in tutto il mondo. Tra i più recenti si
ricordano: I Lupi di Roma; L¿ultimo soldato di Mussolini; Le Williams
(con Matteo Renzoni), L¿eroe di Atene e Il nazista che visse due volte.