Aneddoti, curiosità, personaggi di un'età tutt'altro che buia
Dai grandi avvenimenti alla vita quotidiana, un viaggio straordinario alla
scoperta dei segreti di una delle epoche più affascinanti della storia.
Bollato dai pregiudizi dei moderni come un barbarico intermezzo
dominato da malattie, superstizioni, guerre e tirannie, il millennio che
tradizionalmente si estende dalla caduta dell¿impero romano
d¿Occidente alla scoperta dell¿America si rivela un¿età tutt¿altro che
oscura, ma fertile di scoperte e invenzioni, nella scienza e nell¿arte,
nella filosofia e nella politica. In queste pagine affascinanti la curiosità e
l¿aneddoto si mescolano a vicende note e meno note, dalle gesta di
eroi come El Cid ai conflitti come la Guerra dei Cent¿anni, dagli intrighi
alle corti di Roma e Bisanzio ai racconti dei viaggiatori in terre lontane
e sconosciute. Il Medioevo è così pronto a uscire dal buio nel quale è
stato relegato e a risplendere come dieci secoli di storia che ci
assomigliano più di quanto si possa immaginare.
Forse non tutti sanno che nel Medioevo...
Roma viene saccheggiata sei volte
Ci sono state, in tutto, più di venti crociate
È stata creata una lingua ignota
C¿è stata una donna che scriveva best-seller
Ci sono stati tre papi contemporaneamente
Giulia Boccardi
È nata a Roma nel 1987. Ha studiato presso l¿Università di Roma La
Sapienza, laureandosi in Archivistica e Biblioteconomia e
successivamente in Scienze Storiche. È docente di Storia e Filosofia in
un liceo romano. Ha pubblicato il romanzo storico L¿eco del vento tra le
mani e I perché del Medioevo ed è stata co-curatrice del volume
Cronaca di Fra Michele Minorita.