Una storia di coraggio, eroismo, amore dal maestro dell'avventura
scomparso a novembre
Una famiglia nel caos sfida un nemico pericoloso nell'avvincente conclusione della
saga dei Courtney.
La guerra dei Courtney si era chiuso con la calata del sipario sul Reich e la morte
di Hitler. L¿ombra lugubre del Führer, tuttavia, continua ad allungarsi sul Kenya, il
martoriato paese di Saffron Courtney. Konrad, il fanatico fratello nazista di suo
marito Gerhard, è ancora vivo ed è rimasto fedele alle farneticazioni del regime.
Come due moderni Caino e Abele, le figure dei due fratelli campeggiano in una
sfida epica sullo sfondo di una terra dove serpeggiano le prime avvisaglie di
ribellione contro il dominio britannico, stringendo Leon Courtney, padre di Saffron,
tra due fuochi: la lealtà alla corona inglese e la fame di libertà di un popolo. Wilbur
Smith, l¿indimenticabile maestro dell¿avventura, prende congedo dai suoi lettori
con una storia di coraggio, eroismo, ribellione e guerra che si dipana tra due
continenti.
«Come sempre, Smith si destreggia con maestria tra i vari filoni della trama e
l¿azione non si interrompe mai».
Daily Mirror
Wilbur Smith è nato nel 1933 nella Rhodesia del Nord (attuale Zambia), ma è
cresciuto e ha studiato in Sudafrica, dove è scomparso nel novembre 2021. Ha
pubblicato moltissimi romanzi, tra cui quelli del ciclo dei Ballantyne, quello dei
Courtney e i romanzi egizi. Ad oggi ha venduto 122 milioni di copie in 36 Paesi di
tutto il mondo, 26 milioni delle quali solo in Italia.