Come l'avanzata del digitale sta cambiando il mondo e la
comunicazione
"Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo
vivendo, la filosofia può aiutarci a rispondere alle domande più urgenti.
Dobbiamo solo interrogarla".
Viviamo all¿interno di una "crepa", ovvero un tempo sospeso tra un
passato che non sembra più in grado di darci un senso e un futuro che
stenta a manifestarsi. Una novità? Non proprio, dal momento che la
filosofia nacque in un'epoca di sconvolgimenti culturali, politici ed
economici, che videro l¿abbandono del politeismo a favore di una
nuova forma di razionalità e individualità. Oggi come allora siamo alle
porte di una grande rivoluzione: il digitale sta cambiando la
comunicazione, il linguaggio e le strutture sociali, sancendo la nascita
di nuove divinità. Come orientarsi? Interrogando la filosofia antica sui
temi scottanti del dibattito contemporaneo, alla ricerca di nuovi
strumenti per comprendere se stessi e il mondo e di un senso che ci
guidi a reinventare il presente.
Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi, scrittori e divulgatori,
sono gli ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice, libreria-teatro
e agenzia di eventi. Organizzano corsi e seminari in tutta Italia e
collaborano con università, riviste, radio e televisione, anche se il loro
canale privilegiato è quello dei social. Hanno realizzato il podcast
Scuola di Filosofie, in due stagioni, e pubblicato Liberati della brava
bambina (2019) e Prendila con filosofia (2021).