Atmosfere alla Trono di Spade nel romanzo che ha vinto il
Premio Planeta 2020
Dopo l'assassinio del padre, Eleonora ha un unico obiettivo: vendicare
la sua morte e salvaguardare il proprio regno.
Dopo aver subito un grave oltraggio, Eleonora, figlia del Duca di
Aquitania, si è chiusa in un silenzio da cui uscirà solo cinque anni più
tardi. È il 1137 e ora che suo padre Guglielmo è stato assassinato,
ritrova finalmente la voce. Ha tredici anni, è la Duchessa di Aquitania e
non ha più tempo per pensare ai propri desideri, perché la sua
missione è vendicare l¿uccisione del padre e proteggere la propria terra
dalle ambizioni di Luigi VI, re di Francia. Proprio perché pensa che
dietro la morte di suo padre ci sia il re francese, Eleonora accetta di
sposarne il debole figlio, in modo da entrare e corte e sguinzagliare le
sue spie. Ma quando anche Luigi VI muore in circostanze oscure,
capisce che dietro quegli omicidi c¿è qualcosa di molto più grande di
ciò che pensava: una verità che arriva dal passato e con cui dovrà fare
i conti.
Eva G. Sáenz De Urturi
Ha fatto il suo ingresso nel mondo della letteratura con la serie La
saga de los longevos, un fenomeno editoriale (autopubblicata su
Amazon, è subito diventata un best-seller) che ha avuto grande
successo negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia. La Trilogia
della città bianca, di cui fanno parte Il silenzio della città bianca e I riti
dell¿acqua, ha venduto più di un milione di copie. A breve uscirà anche
il terzo capitolo della saga, Los señores del tiempo. Aquitania è il suo
ultimo romanzo, vincitore del Premio Planeta 2020.
«Uun omaggio a Eleonora d¿Aquitania, un esempio di empowerment in
un mondo governato dagli uomini».
Aceprensa