Non fu una martire per amore, ma un'avventuriera al servizio
di Hitler
Lettere, diari e documenti d'archivio mostrano l'autentico volto della
favorita del Duce, ambiziosa, spregiudicata e assetata di potere.
Abituata a sconvolgere le verità storiche consolidate, Mirella Serri si è
avvalsa di documenti a lungo secretati per ricostruire la storia di una
donna molto diversa da quella che la vulgata ha mostrato. Non un
simbolo dell¿abnegazione femminile, soggiogata dall¿amore per il
Duce, bensì una donna spregiudicata, che seppe ottenere guadagni
per sé e la sua famiglia, che sfruttò le leggi razziali per ricevere regali
dai cittadini ebrei e che ebbe stretti rapporti di affari con molti uomini
del Führer. Una manipolatrice che trasse in inganno anche molti storici
e su cui questo libro alza il velo.
Mirella Serri, docente di Letteratura moderna e contemporanea,
collabora a «La Stampa», «TTL», Rai Storia e Rai Cultura. Tra i suoi
ultimi libri ricordiamo: Gli invisibili. La storia segreta dei prigionieri
illustri di Hitler in Italia (2015), Bambini in fuga. I giovanissimi ebrei
braccati da nazisti e fondamentalisti islamici e gli eroi italiani che li
salvarono (2017), Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini
(2019).
«Lo stile di scrittura è così brillante da trasformare questo bel saggio in
una sorta di documentatissimo romanzo».
Io Donna