I Leoni di Sicilia tornano a ruggire: il secondo avvincente
capitolo di una saga tradotta in 32 Paesi
I Leoni di Sicilia tornano a ruggire: il secondo avvincente
capitolo di una saga tradotta in 32 Paesi
È passato del tempo da quando Paolo e Ignazio Florio sono sbarcati a
Palermo dalla Calabria. Allora erano ricchi solo di ambizione, ora
invece hanno palazzi, fabbriche, navi e sono onorati da tutti. Il giovane
Ignazio, in particolare, ha la stoffa del vincente e sposta le sue
ambizioni sugli intrighi della politica romana e da qui all¿Europa. Ma per
riuscire a conquistare tutto bisogna essere senza cuore e Ignazio lo ha
perso quando per la gloria della famiglia ha dovuto rinunciare alla
donna che amava. Ben diverso da suo padre è invece Ignazziddu. A
vent¿anni ha ricevuto le redini dell¿impero, ma non ha la tempra dei suoi
predecessori e non intende sacrificarsi in nome del suo retaggio...
Passioni travolgenti, trionfi e cadute nella parabola dei Leoni di Sicilia,
che per un istante hanno illuminato il mondo.
Stefania Auci è nata a Trapani, ma vive a Palermo, dove lavora come
insegnante di sostegno. Con I Leoni di Sicilia, che ha avuto uno
straordinario successo, ha narrato le vicende dei Florio fino alla metà
dell¿Ottocento, conquistando i lettori per la passione con cui ha saputo
rivelare la contraddittoria, trascinante vitalità di questa famiglia. Una
passione che attraversa anche L¿inverno dei Leoni, seconda e
conclusiva parte della saga.
¿Stefania Auci torna a intrecciare la storia alle storie, la forza alle
fragilità, la magnificenza al decadimento. Nel fluire magico di queste
pagine c¿è tutto: chi siamo, chi siamo stati, chi saremo¿.
Nadia Terranova