Il romanzo che dà l¿addio al commissario più amato di tutti i
tempi!
Un delitto con tre testimoni e troppi punti da chiarire impegna Salvo
Montalbano in un¿ultima serrata indagine.
Riccardino, giovane direttore della filiale vigatese della Banca
Regionale, è stato ucciso e i testimoni del delitto sono ben tre. Non tre
persone qualunque, ma i suoi tre migliori amici, quelli con cui ha
condiviso tutto, tanto che li chiamavano i Quattro Moschettieri. Il caso
sembra a tutti di facile risoluzione, ma il commissario Montalbano vuole
vederci chiaro. Così connette i fatti, aguzza la vista e allarga le
indagini, scoprendo che tra storie di corna, mafia, politica e chiesa,
nulla in quell¿omicidio è come sembra... Scritto fra il 2004 e il 2005, e
¿linguisticamente rassettato¿ nel 2016 con l¿intenzione che uscisse
postumo, Riccardino mette un punto alle vicende di Montalbano: un
antieroe amatissimo anche all¿estero, che come il suo autore resterà
per sempre nel cuore dei lettori.
Scelto dal Comitato Editoriale perché
Rende omaggio a uno scrittore amatissimo e all¿ultima impresa di
un¿indimenticabile creatura letteraria.
¿Volevo prevedere l¿uscita di scena di Montalbano, mi è venuta l¿idea e
non me la sono fatta scappare. Quindi mi sono trovato a scrivere
questo romanzo che rappresenta il capitolo finale; l¿ultimo libro della
serie. E l¿ho mandato al mio editore dicendo di tenerlo in un cassetto e
di pubblicarlo solo quando non ci sarò più¿.
Andrea Camilleri