Luci e ombre dell¿uomo entrato nella Storia per aver scoperto
il nuovo mondo
In un vivace racconto corale scorre la vita strana, contraddittoria,
segretamente fuori luogo del grande navigatore genovese.
Sulle origini di Cristoforo Colombo sono stati versati fiumi d¿inchiostro:
scritti che, se da un lato ne hanno alimentato la leggenda, dall¿altro
hanno contribuito a intorbidire le acque. Troppo umili le sue origini,
troppo grande la sproporzione tra la giovinezza trascorsa a fare da
garzone al padre, povero tessitore in quel di Genova, e le fortune
successive, che lo vedono sposare una nobile portoghese e sedere al
fianco di sovrani e potenti. Ma la verità è sempre più complessa di
come appare, scrive l¿autore di questa meravigliosa biografia, che
svela l¿uomo dietro il mito.
Giulio Busi è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente
della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. Ha scritto di mistica ebraica, di storia
rinascimentale, della filosofia di Giovanni Pico della Mirandola. Collaboratore delle
pagine culturali del «Sole - 24 Ore», ha pubblicato: Lorenzo De¿ Medici,
Michelangelo, Marco Polo.
«Questo profilo biografico indaga tutta la vita dell¿ammiraglio. Le
conquiste e la gloria, ma anche gli aspetti più oscuri e contraddittori del
personaggio».
Il Sole 24 Ore