Un romanzo sulle occasioni perdute e sull¿importanza di
quelle ancora da vivere
Una leggenda metropolitana narra che in un locale giapponese si
possa tornare indietro nel tempo per essere felici nel presente.
A Tokyo c¿è una caffetteria speciale, in cui esiste la possibilità di
approdare al passato. Per farlo, però, ci sono regole molto rigide cui
attenersi. Tra le tante, una è da tenere ben presente: il viaggio deve
durare giusto il tempo di bere una tazza di caffè. Perché la magia
funzioni, l¿aromatica bevanda deve essere sorseggiata prima che si
raffreddi. Alcune persone sono fortemente determinate a rivivere,
anche se per pochi minuti, un preciso momento delle loro esistenze,
pur sapendo che quello che diranno o faranno non modificherà affatto
il loro presente, ma potrà cambiare il modo in cui affronteranno la vita
di lì in poi. Una favola delicata e originale, in grado di trasportare il
lettore in un mondo sospeso tra spazio e tempo, dove le debolezze
umane e i rimorsi emergono con forza.
Toshikazu Kawaguchi lavora in Giappone come sceneggiatore e
regista. Con Finché il caffè è caldo (2020), suo romanzo d¿esordio, ha
vinto il Suginami Drama Festival.
«Una meravigliosa lettura su una caffetteria in cui tutto è possibile».
Publishers Weekly
«Oltre 1 milione di copie vendute».
The Bookseller